Michelle Ayala

Studentessa di?software engineering
Universidad Autónoma de?Chiapas, Messico, Classe?2024

Per?Michelle Ayala, studentessa di?software engineering,?sviluppare app è?un?modo per esprimere la?propria creatività e?favorire le?connessioni tra le?persone.

“Per?me creare app non?è solo tecnica, è?una forma d’arte in?cui creatività e?logica si?intrecciano. C’è?qualcosa di?magico nel vedere un’idea prendere vita e?avere un?impatto positivo su?qualcuno”, afferma.

Il suo peculiare approccio artistico alla progettazione di app l’ha portata a creare Be Kind, un gioco con dei personaggi che mette in?primo piano l’empatia, e?incoraggia bambini e?bambine a?trovare modi per aiutare gli altri con atti di?altruismo e?generosità. Michelle ha?tratto ispirazione dalla propria infanzia. Da?figlia unica cresciuta nella piccola città messicana di?Tapachula, ha?sperimentato in prima persona la?possibilità di creare legami grazie alla gentilezza delle persone attorno a?lei. Infatti trascorreva molto tempo a?disegnare e?sognare mondi immaginari, e creare personaggi le?piaceva e?l’aiutava a?sentirsi meno sola. Voleva perciò condividere questa sensazione con altre persone.

Ha?presentato Be Kind durante la?Swift Student Challenge del?2024. Si?è?ispirata alle idee e?ai?background di?chi aveva vinto le?edizioni precedenti ed?è?stata incoraggiata dai compagni e?le compagne dello Swift Coding Club all’università. Con sua grande sorpresa, l’app è?risultata tra le?vincitrici.

Michelle ha?maturato la?passione per la?program-mazione nello Swift Coding Club, dove ha?appreso le?basi dello sviluppo di?app e?ha?scoperto che il?coding era il?modo perfetto per combinare il?suo amore per l’arte con la?tecnologia. Circondata da?mentor, ha?imparato a?conoscere il?Mac, l’iPad e?la?program-mazione con?Swift, liberando la propria creatività in?un?modo che non avrebbe mai pensato possibile.

Michelle continua a?migliorare e?a?spingere sempre più in?là la?propria immagi-na-zione, passando con facilità da un dispositivo Apple all’altro in?ogni fase del processo di?sviluppo. Dopo aver disegnato i?suoi personaggi con carta e?penna, li?perfeziona in?Adobe Illustrator su?iPad con Apple?Pencil. Poi dà?vita al?progetto delineando il?percorso dell’utente in?Freeform su?iPad e?programmandolo in?Xcode su?Mac.

“Passare a?Mac ha?decisamente migliorato il?mio modo di?lavorare”, afferma Michelle. “è?veloce e?affidabile, e?la?luminosità e?brillantezza dei colori mi?aiutano a?realizzare bellissimi personaggi. La?possibilità di?passare agevolmente da?Mac ad?iPad, e?viceversa, mi?permette di?creare e?programmare in modo facile e?divertente.”

La?progettazione di?app ha?già portato Michelle in?posti che non avrebbe mai immaginato. Di?recente ha?lasciato Tapachula per la prima volta per recarsi a?Monterrey, in?Messico, per?partecipare con lo?Swift Coding Club al?concorso di program-mazione “Swift Change Makers”. In?meno di?48?ore, il?suo team ha?sviluppato applicazioni per risolvere problemi aziendali reali usando Swift su?Mac e?si?è portato a?casa il?premio per il?miglior prototipo.

“Far parte della comunità di?utenti Swift significa conoscere e?aiutare persone di?tutto il?mondo. Sono così grata di?poter unire il?mio amore per l’arte e?il?design con la tecnologia, uscire dalla mia zona di?comfort e?incontrare nuove persone. Sono davvero entusiasta per il?mio futuro.”

Scopri di?più sulla Swift Student Challenge

TUTTE LE STORIE

Aiutare chi?studia ad?avere successo, sempre.

Tutte le?storie di?successo

Apple per?chi è?all’università

Scopri come studenti e studentesse usano i dispositivi Apple per nutrire le?proprie passioni e?dare?vita?alle proprie idee.

Scopri di?più