si apre in una nuova finestra
AGGIORNAMENTI 29 settembre 2025

Il framework Foundation Models di Apple rende possibili nelle app nuove esperienze basate su Apple?Intelligence

Un’immagine di tre cornici del display di iPhone con tre diverse app che offrono esperienze basate su Apple Intelligence.
Il framework Foundation Models di Apple consente a sviluppatori come SmartGym, Stoic e VLLO di creare nuove esperienze intelligenti sfruttando il Large Language Model (LLM) on-device su cui si basa Apple Intelligence.
Con la release di iOS 26, iPadOS 26 e macOS 26 questo mese, gli sviluppatori di tutto il mondo possono offrire esperienze ancora più intelligenti nelle loro app sfruttando il Large Language Model (LLM) on device, su cui si basa Apple Intelligence.1 Il framework Foundation Models consente di creare nuove funzioni intelligenti che proteggono la privacy dell’utente e sono disponibili offline, usando un’inferenza dell’AI priva di costi. Che si tratti di generare quiz personalizzati per aiutare chi studia a prepararsi per un esame, oppure di fornire riepiloghi completi relativi ai parametri degli allenamenti, chi sviluppa app ha adottato il framework per reimmaginare cosa è possibile fare e aiutare le persone in modi nuovi e straordinari.
“Siamo entusiasti di vedere come in tutto il mondo gli sviluppatori stiano già integrando nelle loro app funzioni intelligenti e rispettose della privacy. Le esperienze in-app che stanno creando spaziano per varietà di ambiti di utlizzo e creatività, e dimostrano le moltissime opportunità offerte dal framework Foundation Models”, ha affermato Susan Prescott, Vice President of Worldwide Developer Relations di Apple. “Dalla generazione di suggerimenti per la scrittura di un diario che stimolano la creatività in Stoic, alla spiegazione comprensibile di termini scientifici in CellWalk, è fantastico vedere le incredibili opportunità che è possibile offrire direttamente nelle app che si usano ogni giorno.”
App di ogni genere, dalla salute al fitness, dall’istruzione alla produttività, stanno già sfruttando il framework Foundation Models. Ecco alcune app che lo hanno usato per introdurre nuove funzioni intelligenti già disponibili da ora.

Nuove potenti esperienze per salute e?fitness

L'icona dell'app SmartGym.
SmartGym offre un modo elegante e intuitivo di pianificare e monitorare gli allenamenti. Sfruttando il framework Foundation Models, l’app consente all’utente di descrivere un allenamento e trasformarlo in una routine strutturata con serie, ripetizioni e recuperi che si adegua in base agli attrezzi utilizzati. La funzione Smart Trainer continua ad apprendere dagli allenamenti e offre utili suggerimenti, per esempio adattare le ripetizioni, variare i pesi o creare nuove routine. Ora ogni suggerimento include una spiegazione chiara per illustrare il ragionamento alla base degli adattamenti consigliati.
SmartGym genera inoltre riepiloghi completi relativi ai dati degli allenamenti, tra cui panoramiche sui progressi mensili, analisi delle routine e prestazioni raggiunte nei singoli esercizi, il tutto presentato in un formato semplice e comprensibile. In più, l’utente può ricevere messaggi con consigli che si adattano al suo stile preferito e, dopo aver completato un allenamento, può aggiungere appunti personali o generare in automatico una nota completa basata sui dati raccolti. E ogni volta che si apre l’app, SmartGym saluta con un messaggio dinamico e personalizzato, generato in tempo reale e basato sui dati di fitness più recenti.
SmartGym consente all’utente di descrivere un allenamento e trasformarlo in una routine strutturata con serie, ripetizioni, recuperi che si adegua in base agli attrezzi utilizzati.
“Il framework Foundation Models ci consente di offrire funzioni on-device che prima erano impossibili”, ha detto Matt Abras, CEO di SmartGym. “è facile da implementare e offre capacità incredibilmente potenti.”
L'icona dell'app Stoic.
Stoic è un’app di journaling che aiuta l’utente a capire meglio le sue emozioni e offre suggerimenti su come essere più felici e produttivi, e su come superare gli ostacoli. Sfruttando il framework Foundation Models, propone suggerimenti per la scrittura del diario con un livello incredibile di personalizzazione, poiché vengono generati a partire da ciò che ha scritto l’utente. Per esempio, se una persona scrive di essere giù di morale o di aver dormito male, riceverà un messaggio empatico di incoraggiamento. Stoic può anche inviare notifiche basate sul contesto per ricordare all’utente note o stati d’animo che ha registrato di recente nel diario. I suggerimenti vengono generati interamente on-device, perciò le informazioni personali rimangono riservate.
Inoltre, l’app può ora fornire suggerimenti contestuali che invitano a riflettere, oltre a messaggi personalizzati che fungono da punto di partenza per inserire note e altro. è anche possibile riflettere sulle note inserite in passato grazie a viste ottimizzate rese possibili dal framework Foundation Models, che consentono per esempio di leggere riassunti delle voci del diario, organizzare le note correlate e trovare informazioni grazie a una funzione di ricerca migliorata che usa il linguaggio naturale.
“Con il framework Foundation Models, ora i suggerimenti e le riflessioni si adattano allo stato d’animo dell’utente, perciò l’esperienza risulta più personale e si evolve giorno dopo giorno”, ha detto Maciej Lobodzinski, fondatore di Stoic. “Ciò che mi ha colpito di più è la velocità con cui potevamo realizzare queste idee. Funzioni che prima richiedevano una pesante infrastruttura back-end ora vengono eseguite in modo nativo on-device con un setup minimo. Questo ha permesso al nostro piccolo team di offrire rapidamente un valore enorme e visto che informazioni e suggerimenti vengono generati senza che i dati escano dal dispositivo, la privacy dell’utente è sempre garantita.”
Altre app per la salute e il fitness hanno sfruttato il framework Foundation Models per dare vita a nuove esperienze potenti. SwingVision, un’app che aiuta ad affinare le capacità nel tennis e nel pickleball, genera suggerimenti che consentono all’utente di migliorare il proprio gioco. L’app usa il framework Foundation Models per analizzare video delle partite dell’utente forniti come output dai modelli Core ML, e generare un feedback specifico e pratico. 7 Minute Workout consente di creare allenamenti dinamici usando un linguaggio naturale; per esempio, è possibile richiedere all’app di evitare esercizi che potrebbero aggravare una lesione oppure di suggerire attività specifiche in preparazione a un evento. L’app offre inoltre un feedback motivazionale con un tono naturale e amichevole. L’app di journaling Gratitude genera riepiloghi settimanali dettagliati di sfide, successi, intenzioni e asserzioni suggerite. Usando il framework Foundation Models, l’app trasforma le voci del diario in asserzioni personali e basate sul contesto.
Train Fitness sfrutta il framework Foundation Models di Apple per suggerire all’utente il prossimo esercizio quando l’attrezzo necessario non è disponibile. è possibile perfezionare gli allenamenti inserendo istruzioni specifiche, per esempio i tipi di esercizi preferiti o eventuali limitazioni muscolari. Motivation, che suggerisce promemoria positivi, organizza i contenuti preferiti dell’utente in categorie tematiche ed emotive, mentre Streaks suggerisce in modo intelligente le attività negli elenchi di cose da fare classificandole in automatico. Wakeout! genera pause personalizzate in cui fare movimento e spiega in modo dettagliato perché è stato scelto un certo esercizio. Usando strutture generabili, il foundation model sceglie tra migliaia di video disponibili e crea la giusta routine per ogni utente.

Nuove opportunità per le app didattiche

L'icona dell'app CellWalk.
La coinvolgente app di biologia CellWalk consente di esplorare nel dettaglio una cellula 3D fino al livello molecolare, o di fare un tour attraverso le strutture molecolari della vita. L’app consente a studenti e ricercatori di selezionare termini poco familiari per ulteriore chiarezza. Usa il framework Foundation Models per generare una spiegazione colloquiale del termine, affidandosi al tool calling per basare le risposte sulle informazioni scientifiche dell’app. Quando si configura un profilo utente, CellWalk personalizza le spiegazioni in base al livello di conoscenze, conservando la cronologia delle interazioni per consolidare l’apprendimento.
“Il modello on-device ha prestazioni straordinarie”, ha detto Tim Davison, sviluppatore di CellWalk. “I nostri contenuti visivi sono sempre stati interattivi, ma con il framework Foundation Models il testo stesso prende vita. I dati scientifici nascosti nella nostra app diventano un sistema dinamico che si adatta a ogni utente, e i dati strutturati e affidabili prodotti dal modello hanno reso più fluida l’integrazione con la nostra app.”
CellWalk aiuta l’utente a imparare termini scientifici sconosciuti generando una spiegazione in un linguaggio colloquiale.
Altre app didattiche che coprono un’ampio spettro di argomenti e materie hanno sfruttato il framework Foundation Models. Il tutor AI di Grammo, che aiuta a imparare la grammatica inglese, usa un linguaggio colloquiale per spiegare all’utente perché una sua risposta in un esercizio era sbagliata. Inoltre, Grammo include ora una sezione di esercizi che genera al volo nuove domande se l’utente desidera approfondire un argomento. Lil Artist unisce le capacità del framework Foundation Models all’API ImageCreator per personalizzare storie illustrate per l’infanzia. I più piccoli possono selezionare personaggi e temi nell’interfaccia utente dell’app, anziché usare un campo di testo libero, così l’esperienza risulta più accessibile e coinvolgente.
Man mano che l’utente salva parole che desidera memorizzare in Vocabulary, il modello di fondazione on-device usa la comprensione del linguaggio naturale per classificarle in temi personalizzati come “verbi”, “anatomia” o “difficili”, rendendo più efficace l’organizzazione e la possibilità di rivedere i contenuti ed esercitarsi. E in Platzi, una vasta piattaforma didattica per ispanofoni, l’utente potrà fare domande specifiche sui contenuti visualizzati di recente in un video e ricevere rapidamente una risposta. Basando il modello on-device sul contesto della lezione, l’app è in grado di rispondere in modo colloquiale alle domande dell’utente su quella specifica lezione.

Nuove funzioni per la creatività e la produttività

L'icona dell'app Stuff.
Stuff è un’app progettata per monitorare le decine di cose da fare che vengono in mente durante il giorno, organizzare la vita quotidiana e raggiungere gli obiettivi. Grazie al framework Foundation Models, Stuff ora capisce date, tag ed elenchi man mano che l’utente scrive. Per esempio, basta scrivere “Chiamare Sofia venerdì” e Stuff inserirà all’istante i dettagli dove serve. Con Listen Mode, l’utente può parlare anziché scrivere; per esempio, può dire “Fare il bucato stasera” e “Preparare la gita del prossimo weekend”, e Stuff trasformerà i suoi pensieri in attività organizzate e modificabili. In Scan Mode, l’utente può acquisire attività da note scritte a mano, anche da paragrafi o scarabocchi, e aggiungerle direttamente in Stuff.
Con Listen Mode in Stuff, l’utente può parlare anziché scrivere, e l’app trasformerà i suoi pensieri in attività organizzate e modificabili.
“Il framework Foundation Models in iOS 26 è stato una svolta per i nuovi flussi di lavoro in Stuff”, ha detto Austin Blake, sviluppatore di Stuff. “L’esecuzione interamente on-device rende tutto potente, prevedibile e decisamente performante. La sua semplicità mi ha permesso di introdurre sia Listen Mode che Scan Mode in un’unica release, cosa che normalmente avrebbe richiesto molto più tempo.”
L'icona dell'app VLLO.
Per chi vuole realizzare il suo primo vlog o creare contenuti per i suoi canali social, l’interfaccia intuitiva di VLLO rende naturale e divertente l’editing video. VLLO porta l’editing video a un nuovo livello integrando perfettamente il framework Foundation Models e il framework Vision di Apple. VLLO analizza in modo intelligente l’anteprima di un video e suggerisce in automatico la musica di sottofondo perfetta e adesivi dinamici su misura per ogni scena.
“VLLO integra alla perfezione il framework Foundation Models e le tecnologie Vision per ridurre le barriere che spesso ostacolano il cammino dei nuovi creator”, ha detto Kyunghyun Lee, CEO di Vimosoft e sviluppatore iOS. “Usando i framework Foundation Models e Vision di Apple, è stato possibile sviluppare in modo rapido ed efficiente funzioni evolute per i suggerimenti, senza implementare algoritmi complessi ma semplicemente usando prompt intuitivi.”
Altre app per la creatività e la produttività hanno integrato nuove esperienze sfruttando il framework Foundation Models. Signeasy ora può generare riassunti, evidenziare i punti chiave e supportare un’interfaccia in cui l’utente può fare domande specifiche su un documento e ricevere rapidamente una risposta, il tutto in un linguaggio colloquiale. Agenda ha creato Ask Agenda, un assistente intelligente a cui l’utente può fare domande sulla propria libreria di appunti. Ask Agenda ricerca le informazioni pertinenti e fornisce una risposta in un linguaggio semplice, con link agli appunti più rilevanti.
Detail: AI Video Editor usa il framework Foundation Models per trasformare una bozza in un copione per il gobbo elettronico, pronto per la registrazione. Quando il video è pronto per essere condiviso, è possibile generare in automatico anche titolo, descrizione, hashtag e messaggi. Essayist sfrutta il framework Vision di Apple e il framework Foundation Models per estrapolare informazioni dai PDF e convertirle in citazioni e riferimenti strutturati. Basta trascinare un PDF per generare all’istante un riferimento nello stile di citazione preferito. OmniFocus 4, un’app che aiuta a creare al volo attività e organizzarle con progetti, tag e date, ora è in grado di generare progetti e passaggi successivi per conto dell’utente, per esempio elencando le cose da mettere in valigia per un viaggio. L’app può fornire automaticamente suggerimenti basati sui tag esistenti e persino proporre nuovi tag per i contenuti acquisiti.

Opportunità di sviluppo con il framework Foundation Models

Il framework Foundation Models è perfettamente integrato con Swift, perciò è facile per chi sviluppa inviare richieste al modello on-device con 3 miliardi di parametri direttamente dal codice esistente. Il framework offre la generazione guidata, pertanto i modelli rispondono con un formato coerente e affidabile. Quando il modello necessita di maggiori informazioni per l’elaborazione, chi sviluppa può fornire strumenti che rimandano all’app così il modello avrà sempre tutte le informazioni giuste per rispondere. Il framework Foundation Models è disponibile con iOS 26, iPadOS 26 e macOS 26, e supporta tutti i dispositivi compatibili con Apple Intelligence (quando Apple Intelligence è abilitata).
Condividi articolo

Media

  • Testo dell’articolo

  • Contenuti multimediali in questo articolo

  1. Apple Intelligence è disponibile in versione beta con supporto per le seguenti lingue: cinese (semplificato), coreano, francese, giapponese, inglese, italiano, portoghese (Brasile), spagnolo e tedesco. Alcune funzioni potrebbero non essere disponibili in tutte le aree geografiche o in tutte le lingue. Per maggiori informazioni su funzioni disponibili, lingue supportate e requisiti di sistema, visitare la pagina support.apple.com/it-it/121115.

Contatti stampa

Tiziana Scanu

Apple

scanu.t@apple.com

02 27326372

Helpline Apple per la stampa

media.it@apple.com

02 27326227